Quando sono obbligatorie le catene da neve?
Sono da utilizzare sulle tratte stradali indicate dalle ordinanze locali, generalmente tra il 15 novembre e il 15 aprile, salvo casi specifici, o quando si prevede di viaggiare su strade dove l'aderenza degli pneumatici invernali potrebbe non essere sufficiente.
Come faccio a capire se la macchina è catenabile?
Per capire se la tua auto è catenabile, controlla innanzitutto il libretto di circolazione: alcune auto, soprattutto quelle con pneumatici larghi o assetto ribassato, potrebbero non esserlo. Assicurati che ci sia spazio sufficiente tra lo pneumatico e il passaruota (almeno 4-5 cm) e che le catene siano compatibili con le dimensioni dei tuoi pneumatici. Le auto con trazione integrale o bassa altezza potrebbero richiedere catene sottili, come quelle da 7 mm o 9 mm. Se hai dubbi, chiedi a un meccanico o contattaci per verificare la compatibilità.
Come si fa a sapere la misura delle catene da neve?
Puoi consultare la tabella riportata nella descrizione per trovare la misura adatta alla tua auto.
Dove vanno messe le catene da neve su una 4x4?
Su un veicolo 4x4 (a trazione integrale), le catene da neve vanno montate preferibilmente sulle quattro ruote per garantire la massima trazione e stabilità in condizioni di neve o ghiaccio. Tuttavia, se hai a disposizione solo due catene, montale sulle ruote anteriori se la tua auto ha una trazione integrale predominante anteriore, o sulle ruote posteriori se la trazione predominante è posteriore. Controlla comunque il manuale della tua auto per le indicazioni specifiche del costruttore.
Chi ha le gomme 4 stagioni ha l'obbligo delle catene da neve?
In Italia, chi ha gomme 4 stagioni omologate M+S non è obbligato a portare le catene da neve durante il periodo invernale (15 novembre - 15 aprile) nelle aree soggette a restrizioni. Se le gomme non sono omologate M+S, è necessario avere le catene a bordo nelle zone dove l'obbligo è in vigore.